www.sansalvoantica.it


Ogni mondo è paese, ma il mio paese è il mio mondo.
Fernando Sparvieri







Ma chi sarebbero li salvanése

I forestieri a San Salvo

di Fernando Sparvieri

Un po' di storia locale raccontando personaggi







Capitolo XXXI



LA SCOPERTA DEL METANO



Tornando ai forestieri, contrariamente a quel che molti pensano, come già scritto nelle pagine precedenti, la loro prima affluenza a San Salvo non coincise con l’arrivo della SIV (Società Italiana Vetro) in C.da Piane Sant’Angelo, che a quei tempi non era ancora stata concepita nemmeno nella mente dei suoi padri fondatori.

Infatti, quasi in contemporanea con l'arrivo dei primi forestieri che lavoravano nella centrale idroelettrica in C.da Caprafico di Tufillo, di cui abbiamo ricordato nelle pagine precedenti le famiglie dell'Ing. Tommaso Papi e di Vincenzo Ricca, una seconda ondata di forestieri arrivò a San Salvo sul finire degli anni '50.

Eravamo nel '57, quando l’AGIP MINERARIA, facente parte del gruppo ENI, di cui era presidente Enrico Mattei, nell’ambito di una progetto teso alla ricerca di idrocarburi nell’intero territorio nazionale, iniziò a bucherellare come un formaggio svizzero Emmental anche la nostra zona.

Da ciò che mi venne raccontato dal mio amico Tonino Longhi, di quasi un ventennio più grande di me, venne eseguito un primo tentativo di ricerca di idrocarburi anche a San Salvo, nella zona dell'attuale Via delle Rose, all'epoca aperta campagna, di cui io posseggo un vago ricordo avendomici portato mio padre. Questa trivellazione, a due passi dal centro del paese, si rivelò sterile.

Per nulla avviliti, i tecnici AGIP, ne iniziarono altre lungo le sponde del fiume Trigno.

Nel 1957, nella sponda nord del fiume, in territorio molisano, venne trivellato un altro pozzo fino ad una profondità di m.1618, denominato San Salvo 1, che si rivelò anch’esso sterile.

Le trivellazioni proseguirono nel '59 a poche centinaia di metri dal pozzo San Salvo 1, sempre vicino al fiume Trigno e questa volta, in territorio di Cupello, ad una profondità di m. 1570, finalmente trovarono il metano. Il pozzo venne chiamato San Salvo 2.

Fu un evento per l’epoca straordinario, quasi fantascientifico, una specie di rivoluzione copernicana, che lasciò stupefatta la popolazione dell'intero comprensorio.

La terra, quella stessa terra, in cui l’uomo, nel corso dei secoli, aveva zappato, arato con asini e buoi in superficie, che aveva sfamato intere generazioni nel corso dei secoli precedenti, nascondeva sotto, nel sottosuolo, una ricchezza, una fortuna immensa, inimmaginabile.

Questi primi pozzi vennero scoperti alla Bufalara e precisamente in c.da Saletto di Cupello, terreni da sempre coltivati dai sansalvesi, in quanto molto più vicini a San Salvo che al paese di appartenenza territoriale, essendo il territorio sansalvese molto esiguo, circondato a pochi chilometri dal capoluogo dai territori di Cupello, Vasto e Montenero di Bisaccia.

Le trivellazioni proseguirono sempre in quella zona, risalendo dal fiume Trigno verso nord, direzione Montalfano. Nonostante i pozzi sondati si trovassero quasi tutti in contrada Bufalara nel territorio di Cupello, ed altri nei Comuni di Lentella e Fresagrandinaria, nella zona del fiume Treste, vennero in gran parte battezzati con il nome San Salvo, probabilmente perchè più vicini alla nostra cittadina che ai paesi in cui come territorio ricadevano.

Man mano che i lavori di trivellazione proseguivano e con la scoperta di nuovi giacimenti venne successivamente realizzata a Montalfano, contrada cupellese, la centrale del gas, entrata in esercizio nel novembre 1960, che portò a San Salvo altri forestieri, data la sua ubicazione a pochi chilometri dalla cittadina sansalvese.

E’ il caso, tanto per citarne alcuni, di Raffaele Silvestri, da Civitella Roveto e del suo compaesano Gino Montaldi, a loro volta compaesani del padre di Enrico Mattei, il Presidente dell’ENI, e negli anni successivi della famiglia del sig. Peppino Giuseppe Ferrari, parmense, padre di Luigi e Franco il capellone, che con i suoi capelli lunghi e gli occhiali rotondi tanto somigliava a John Lennon. Vi era uno scambio di battute tra Ferrari e Raffaele Silvestri. Peppino diceva: “ Noi siamo parmigiani” e Raffaele gli rispondeva : “Noi siamo pecorini”. Giunsero, sempre in quel periodo,  Luigi Daccò da Sant'Angelo Lodigiano (MI), Clivio Remo, pescarese, oltre ad altri tecnici tra cui Giuseppe Battaglia e Arnaldo Sciocchetti, che andarono ad abitare un po' tutti in Via Maiella, allora periferia del paese, a due passi da Montalfano.

A destra Raffaele Silvestri, con il figlioletto Pasquale, al mare di San Salvo.
Con loro un dirigente della Centrale del metano di Montalfano.


Se ne contarono nel corso di quegli anni n. 79 pozzi con il nome San Salvo, 28 denominati Cupello, 9 Furci, 1 Montenero di Bisaccia, che risulto sterile, e 4 Montecilfone.

Anche se non tutti risultarono con esito positivo, una cosa era certa: in zona vi era uno dei più grandi giacimenti di metano d’Italia, che innescò nella popolazioni del comprensorio un senso di stupore e nel frattempo di speranza di aspettative di vita migliori.

L’arrivo dei primi lavoratori del metano, nonostante un apparente iniziale freddezza da parte dei sansalvesi, derivante più da un senso di timidezza che da mancanza di ospitalità, fu per i sansalvesi un tirocinio, una prima vera scuola di preparazione ed integrazione con una nuova realtà, ancora inimmaginabile all’epoca, che di lì a poco avrebbe cambiato per sempre il volto demografico, e non solo, della nostra cittadina.

Cartina geografica dell'Italia riportante i giacimenti di metano. In giallo evidenziato San Salvo,



Evidenziato in giallo l'anno di scoperta del metano nella zona di San Salvo



pag. 31
dietro/avanti


Un libro sul web

MA CHI SAREBBERO

LI SALVANESE

I forestieri a San Salvo

INDICE


Capitolo I
Introduzione
I maestri di scuola



Capitolo II
I carabinieri
e Nonsaccie




Capitolo III
da Gerardo D'Aloisio
a Luegge Capaùne




Capitolo IV
Lu camie de Masciulle
(Il camion di Masciulli)




Capitolo V
Giovanni Bassi
e Valentini Bassi Venturini




Capitolo VI
Vincenzo Larcinese




Capitolo VII
Ninuccie
lu panattire




Capitolo VIII
Lu macillare
de Lentelle




Capitolo IX
Nine
lu napuletane




Capitolo X
Franche lu 'nfurmire




Capitolo XI
Quei matrimoni d'altri tempi -
La bella farmacista ed Erpinio Labrozzi




Capitolo XII
Quei matrimoni d'altri tempi -
Il fidanzamento
e a la spose




Capitolo XIII
Quei matrimoni d'altri tempi -
Il fidanzamento
e a la spose




Capitolo XIV
Erpinio Labrozzi e Maria Iole Di Nardo




Capitolo XV
(Fine prima Parte)


Capitolo XVI
Lu 'ngiugnìre
Tommaso Papi



Capitolo XVII
La famiglia Ricca




Capitolo XVIII
la crisi degli artigiani




Capitolo XIX
Lu motore
de le casuléne




Capitolo XX
Di Virgilio Nicola
la léma sàrde




Capitolo XXI
Lu camie
de Tinarìlle




Capitolo XXII
Angelo Di Biase
(Biascille)


Capitolo XXIII
Li carrettire
diventano camionis




Capitolo XXIV
Lu Jumme
ed il pastificio de mastre Camélle e Marchàtte




Capitolo XXV
Adelme, Gelarde e Micchéle Cillène




Capitolo XXVI
Li trajene
e la nazionale





Capitolo XXVII
La nazionale
ed il dialetto




Capitolo XXVIII
Li frastire
ed i venditori ambulanti




Capitolo XXIX
Quando la gente
parlava con gli animali




Capitolo XXX
Lu sciopere
de lu bosche
e le cantine sociali




Capitolo XXXI
La scoperta
del metano




Capitolo XXXII
La Brede (la SIV)





Capitolo XXXIII
La nascita
della Villa Comunale




Capitolo XXXIV
LA SIV
L'accensione
del 1° forno




Capitolo XXXV
Giorgio la Rocca
(lu rumuane)




Capitolo XXXVI
L'on. Aldo Moro
a San Salvo




Capitolo XXXVII
La fabbreche de le tavelàlle




Capitolo XXXVIII
Il profumo
del progresso




Capitolo XXXIX
La sirena
e le frasterézze




Capitolo XL
Il trofeo
San Rocco




Capitolo XLI
Pasquale Spinelli



Capitolo XLII
Umberto Agnelli
a SanSalvo




Capitolo XLIII
Scandalo al sole




Capitolo XLIV
Ma chi sarebbero
li salvanése