www.sansalvoantica.it


Ogni mondo è paese, ma il mio paese è il mio mondo.
Fernando Sparvieri







Ma chi sarebbero li salvanése

I forestieri a San Salvo

di Fernando Sparvieri

Un po' di storia locale raccontando personaggi







Capitolo XXXII
LA BREDE (LA SIV)


Uno dei primi cantieri per la costruzione della SIV


La scoperta del metano in zona, fu infatti determinante per lo sviluppo dell’intero comprensorio.

Finalmente, molti figli di questa terra, emigrati all'estero, sarebbero potuti tornare nelle loro case. Almeno queste erano le speranze, le aspettative e le aspirazioni di molti genitori, che avevano i figli sparsi per il mondo.

Parafrasando una famosa pubblicità televisiva, un po' tutti speravano che il metano desse loro una mano.

Ma i fatti non andarono subito esattemente così.

Grande fu la delusione quando arrivò la notizia, che l’ENI aveva deciso di realizzare enormi condotte di metano destinate a Roma ed alle acciaierie di Terni.

A Cupello, il comune che più di tutti vantava il maggior numero di pozzi di metano, scoppiò una vera rivoluzione, passata alla storia come i moti di Cupello (1961). Vi furono barricate, scontri. Lo stato inviò 600 agenti per sedare gli incidenti.

La situazione si tranquillizzò quando venne promesso ai dimostranti che lo Stato, proprio grazie al metano, avrebbe dato inizio ad una politica di industrializzazione della zona, che avrebbe portato benessere e posti di lavoro tra le popolazioni locali.

Non tardò tempo, infatti, che arrivò la notizia che sarebbe arrivata a San Salvo una grande industria vetraria, la più grande fabbrica de lu vrétrie (del vetro) del mondo (almeno così dicevano all’epoca), che avrebbe assunto 3.000 dipendenti.

Era infatti il 1963 quando per le vie del paese si cominciò a vociferare:

Li si’ ca mo’ ve’ la Brede!” (Sai che adesso arriverà la Breda).

La Brede? E chi è 'ssa Brede!” (La Breda! E cosa è questa Breda?), incominciò a chiedersi la gente.

La Brede era la SIV (Società Italiana Vetro) .

I sansalvesi la chiamavano così perchè era un’azienda a partecipazione statale, costituita nel '62 a Roma, di proprietà oltre che del gruppo dell'ENI, di cui era Presidente E. Mattei, anche della Finanziaria Ernesto Breda e della Libbey Americana. Essendovi quindi tra i soci fondatori anche la Breda, grandissima azienda italiana, leader nei settori metalmeccanico, siderurgico ed armiero, impegnatissima all'epoca nella costruzioni ferroviarie, di aerei militari, autocarri, motociclette, macchine industriali, agricole e per l'edilizia, la gente la chiamava la Brede.

Qualche vecchietta, addirittura, che aveva sentito in giro la notizia e che non ne sapeva nulla della Breda, la chiamava la “breche”, che in dialetto sansalvese era il femminile di ebreo (Uè faccie da breche! - faccia da ebreo, modo di dire dispregiativo per indicare una persona egoista), ed altri addirittura la préte (pietra, sasso).

La Democrazia Cristiana, all’epoca al potere, ne fece, com’era ovvio, motivo di vanto, spiazzando gli avversari politici, sopratutto i nemici storici comunisti, che all’inizio si trovarono impreparati di fronte all’ingombrante notizia.

Scie'!”, disse un contadino comunista con tono polemico: ”Chesse vo’ màtte pruprie l’industrie!” (Sì!, Questi vogliono mettere proprio le industrie!), a voler significare che lo scopo era ben diverso.

E’ che vo’ màtte?” (E cosa vogliono mettere?), gli chiesero.

Chesse va truvuénne lu sottosuole!” (Questi cercano il sottosuolo), rispose con aria di chi la sapeva lunga.

Lu sottosuole? E chi è lu sottosuole!” (Il sottosuolo! E cos'è il sottosuolo?), gli chiesero nuovamente.

Eja a la Madonne a que’! Ne nsa' è chi è lu sottosuole!" (Ma guarda un po' a questo qua. Non sa cos'è il sottosuolo), rispose nuovamente il contadino con aria apparentemente stupita. 

E poi spiegò :"'Na cucchiarinelle de sottosuole, fa zumpuà pe’ d’arie tutte Sande Salve. Nu bicchjrène  de sottosuole fa zumpuà pe d’arie Sante Salve e lu Cupuelle” (Un cucchiaino di sottosuolo fa saltare per aria tutta San Salvo. Un bicchierino di sottosuolo fa saltare in aria San Salvo e Cupello).

Altri invece, più preparati politicamente, sentendo che vi era di mezzo anche la Libbey Americana, si avventurarono in temi di "guerra fredda": "Chesse vo màtte le missile pe' culpe' la Russie, addre che ché..." (il motivo vero è che devono puntare i missili per colpire l' Unione Sovietica, altro che cavoli).

La scelta di realizzare la grande industria vetraria a San Salvo, non fu scontata come si potrebbe credere. Si diceva all’epoca che Aldo Moro, avrebbe voluto portarla in Puglia, e precisamente nella zona di Maglie, suo paese d’origine.

Ma perchè la SIV venne proprio a San Salvo e non ad esempio nella piana di Termoli, che poi nei successivi anni ’70 accoglierà la FIAT, o nella Valle del Sangro, il cui grande processo di industrializzazione si avvierà qualche decennio ancora più tardi o in altri luoghi del Mezzogiorno d’Italia?

Furono una serie di contingenze, tutte favorevoli:

1)  il governo, nell’ambito di una politica governativa tesa al progresso ed allo sviluppo economico del mezzogiorno, aveva deciso di porre rimedio ad un atavico oscurantismo statale che perdurava sin dall’unificazione d’Italia;

2) i moti di Cupello avevano strappato la promessa al governo centrale che, grazie al metano, vi sarebbe stata l’industrializzazione della zona;

3) il Presidente dell’ENI, Enrico Mattei, era molto legato al vastese, in quanto suo padre, originario di Civitella Roveto (AQ), dopo aver svolto servizio come sottufficiale dei carabinieri a Acqualagna (Pesaro), comune materno marchigiano in cui Mattei era nato, era stato promosso maresciallo e trasferito a Casalbordino, dove il piccolo Enrico aveva frequentato le elementari per poi proseguire gli studi all’Istituto Regio Tecnico di Vasto, insieme a quel Raffaele Mattioli (Vasto, 20 marzo 1895 – Roma, 27 luglio 1973), altro grande dirigente d'azienda ed economista italiano;

4) San Salvo, come dissero successivamente i comunisti, aveva una posizione geografica strategica nel senso che aveva il metano a due passi, la ferrovia a portata di mano, il fiume Trigno per scaricare le acque reflue, il porto di Punta Penna di Vasto per l'arrivo con le navi cariche di silicio, e sopratutto aveva una bella piana in C.da Piane Sant’Angelo, dove ubicare gli stabilimenti industriali;

5) la classe politica locale democristiana, con a capo il senatore vastese Giuseppe Spataro, un rampante On. Remo Gaspari di Gissi, ed il suo fido scudiero Vitale Artese, Do' Lelle, sansalvese, si prodigò in ogni modo affinchè non sfuggisse questa grande opportunità di lavoro per la nostra zona, intravvedendo un conseguente successo politico.

Inizialmente, la notizia dell’arrivo dell’insediamento industriale a San Salvo non fu accolto dai paesi del circondario con immediato entusiasmo, specialmente a Cupello. All’epoca il campanilismo fra i paesi limitrofi era ancora forte. Questa volta non si trattava di una partita di calcio contro la Tenax, squadra locale sansalvese, ma era in gioco lo sviluppo economico del proprio Comune.

E poi non era come oggi in cui si prende l'aereo ed in ventiquattrore si fa il giro del mondo. All'epoca le distanze tra paesi limitrofi erano ancora notevoli. Molta gente non possedeva ancora l’automobile e recarsi a lavorare, anche a poche decine di chilometri da casa, era per molti ancora un problema, aggravato dal fatto che molte strade erano ancora quasi tutte bianche e brecciate. Ad esempio, per venire a San Salvo, i cupellesi, dovevano passare obbligatoriamente per il bivio di Sant'Antonio a Vasto, immettersi nella vecchia statale, transitare per il centro abitato San Salvo e poi prendere la strada della vecchia stazione ferroviaria, lungo la quale vi era la SIV. Altra strada per venire da Cupello era la Ve' de Pelércie, la via di C.da Polercia, che pochi percorrevano perchè brecciata, che passava per Piane di Marco e riusciva dietro al cimitero.

Alle proteste dei cupellesi, che rivendicavano il maggior numero di pozzi di metano nella zona, fecero eco quelle, non meno vibranti dei politici vastesi, i quali sostenevano che Vasto era il centro demografico più importante del territorio, con il porto e la ferrovia a due passi, e quindi volevano l'industria a Punta Penna.

E quì probabilmente giocò un ruolo importante quella volpe di Do' Lelle, Vitale Artese, il fido braccio destro di Gaspari.

Ad un incontro a Roma con i rappresentanti della SIV, si impegnò in prima persona, garantendo che i terreni di C.da Piane Sant’Angelo sarebbero stati ceduti gratis dai sansalvesi, o tutt'al più a prezzi irrisori.

Da quel che mi ha raccontato Virgilio Cilli, amico fidato di Artese, un giorno lo chiamò Do' Lelle da Roma, che gli chiese di raggiungerlo la sera successiva a casa sua a Chieti, dove avrebbe anche pernottato, perchè doveva parlargli urgentemente. Virgilio prese l’automobile e partì. Artese, dopo avergli dato la notizia dell'arrivo di una grande industria a San Salvo, lo incaricò di sondare i proprietari dei terreni di C.da Piana Sant’Angelo e di promettere loro che se avessero acconsentito ad una cessione bonaria delle terre, avrebbero avuto in cambio il posto di lavoro per i loro figli. Virgilio, al ritorno, contatto alcuni proprietari dei terreni, tra cui Antonio Boschetti, Tomassino Russo, ex segretario DC, Di Gregorio Virgilio e Nicola, i quali furono i primi ad acconsentire alla cessione delle terre. Man mano aderirono alla cessione, seppure confusi ed a malincuore, anche gli altri proprietari dei terreni interessati.

E fu così che San Salvo, la privilegiata, sacrificò i suoi terreni migliori alla causa industriale, che per un’economia ancora prettamente agricola non era poca cosa. Gli altri, quelli degli altri paesi, che volevano la SIV sotto casa, fecero, a mio avviso, un tredici al totocalcio: terre ed industria.

Dopo l’esproprio dei terreni a Piane Sant’Agne, così chiamavano i sansalvesi C.da Piane Sant'Angelo, nel '63 iniziarono i lavori.

Questa prima fase venne caratterizzata dall’afflusso in paese dei primi lavoratori addetti alla costruzione dello stabilimento industriale. Erano lavoratori della ditta Cambogi, della Pali Frank, della ditta Guidi, tanto per citane alcune, imprese che realizzarono lo stabilimento industriale.

Giorno dopo giorno, il paese cominciò ad essere sempre più frenetico, caotico. Si intravvedevano mezzi meccanici mai visti prima e soprattutto tante e tante facce nuove, alcune delle quali diverranno familiari negli anni successivi, in quanto non andarono mai più via da San Salvo.

Ne arrivarono tantissimi di forestieri a quei tempi, un po’ da ogni parte d‘Italia.

Tanto per citarne qualcuno, fu nel '63 che arrivarono i cosidetti napoletani, tutti scalpellini, come Raffaele e Giovanni Sannino, Scafuri Giuseppe, Domenico e Raffaele Matrone, provenienti da Comuni dell' area vesuviana come Ercolano, Boscotrecase, Portici, Torre del Greco. Agli inizi alloggiarono da Emilio Del Villano, che oltre al bar aveva anche un affittacamere in Via Roma, per poi andare ad abitare a gruppi di due tre persone, in camere di casa in affitto, dove cucinavano, dormivano, nelle ore non lavorative.

Sempre nel '63, a maggio, arrivò a San Salvo Gerardo Luongo, lucano di Tito (PZ).

Gerardo arrivò, insieme ad alcuni suoi conterranei, come muratore della Cambogi per poi, al contrario dei suoi compaesani, che andarono via insieme alla ditta al termine dei lavori, stabilirsi definitivamente a San Salvo dove mise su famiglia, sposando la sansalvese Maria Del Casale. Di quel periodo ricorda i carretti trainati dagli animali che affollavano le strade all'alba ed al tramonto e sopratutto che era difficoltoso recarsi giù al cantiere non esistendo mezzi pubblici. Spesso e malvolentieri, quando il tempo era buono, insieme ai suoi compagni, si recava al lavoro a piedi, percorrendo una stradina in terra battuta vicino alla Chiesetta di San Rocco, in aperta campagna (attuale Via Sandro Pertini).

Nonostante questo continuo flusso di forestieri, davvero tantissimi, il piccolo paese, non si spaesò affatto.

Anzi forte dell’esperianza maturata precedentemente con i lavoratori della diga di C.da Caprafico di Tufillo e di quelli del metano, la gente dopo un po’ cominciò quasi a non farci più caso.

Man mano che un’impresa terminava il suo lavoro, ne arrivava un’altra, in un ricambio continuo di operai che affollavano alla sera le vie ed i bar sansalvesi.

pag. 32
dietro/avanti


Un libro sul web

MA CHI SAREBBERO

LI SALVANESE

I forestieri a San Salvo

INDICE


Capitolo I
Introduzione
I maestri di scuola



Capitolo II
I carabinieri
e Nonsaccie




Capitolo III
da Gerardo D'Aloisio
a Luegge Capaùne




Capitolo IV
Lu camie de Masciulle
(Il camion di Masciulli)




Capitolo V
Giovanni Bassi
e Valentini Bassi Venturini




Capitolo VI
Vincenzo Larcinese




Capitolo VII
Ninuccie
lu panattire




Capitolo VIII
Lu macillare
de Lentelle




Capitolo IX
Nine
lu napuletane




Capitolo X
Franche lu 'nfurmire




Capitolo XI
Quei matrimoni d'altri tempi -
La bella farmacista ed Erpinio Labrozzi




Capitolo XII
Quei matrimoni d'altri tempi -
Il fidanzamento
e a la spose




Capitolo XIII
Quei matrimoni d'altri tempi -
Il fidanzamento
e a la spose




Capitolo XIV
Erpinio Labrozzi e Maria Iole Di Nardo




Capitolo XV
(Fine prima Parte)


Capitolo XVI
Lu 'ngiugnìre
Tommaso Papi



Capitolo XVII
La famiglia Ricca




Capitolo XVIII
la crisi degli artigiani




Capitolo XIX
Lu motore
de le casuléne




Capitolo XX
Di Virgilio Nicola
la léma sàrde




Capitolo XXI
Lu camie
de Tinarìlle




Capitolo XXII
Angelo Di Biase
(Biascille)


Capitolo XXIII
Li carrettire
diventano camionis




Capitolo XXIV
Lu Jumme
ed il pastificio de mastre Camélle e Marchàtte




Capitolo XXV
Adelme, Gelarde e Micchéle Cillène




Capitolo XXVI
Li trajene
e la nazionale





Capitolo XXVII
La nazionale
ed il dialetto




Capitolo XXVIII
Li frastire
ed i venditori ambulanti




Capitolo XXIX
Quando la gente
parlava con gli animali




Capitolo XXX
Lu sciopere
de lu bosche
e le cantine sociali




Capitolo XXXI
La scoperta
del metano




Capitolo XXXII
La Brede (la SIV)





Capitolo XXXIII
La nascita
della Villa Comunale




Capitolo XXXIV
LA SIV
L'accensione
del 1° forno




Capitolo XXXV
Giorgio la Rocca
(lu rumuane)




Capitolo XXXVI
L'on. Aldo Moro
a San Salvo




Capitolo XXXVII
La fabbreche de le tavelàlle




Capitolo XXXVIII
Il profumo
del progresso




Capitolo XXXIX
La sirena
e le frasterézze




Capitolo XL
Il trofeo
San Rocco




Capitolo XLI
Pasquale Spinelli



Capitolo XLII
Umberto Agnelli
a SanSalvo




Capitolo XLIII
Scandalo al sole




Capitolo XLIV
Ma chi sarebbero
li salvanése